Menù superiore:


sfondo testata

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Sezione Territoriale di Palermo



Percorso pagina:


Articoli con tag "Braille"

6 Aprile 2023

Mostra “I Love Lego” e convenzione

Fondazione Sant’Elia ha inaugurato presso il Loggiato San Bartolomeo, (via Vittorio Emanuele n. 25 – Palermo) la mostra “I Love Lego” che sta riscuotendo grandissimo successo e che rimarrà fruibile sino al 4 giugno 2023.


17 Febbraio 2023

XVI GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE

Locandina

partecipano le classi ad indirizzo musicale della scuola sec. di I grado


7 Ottobre 2022

XXVI EDIZIONE del Premio Braille – Teatro La Scala – Milano 17 Novembre 2022 e Assemblea dei Quadri dirigenti- Istituto dei Ciechi Milano 18 e 19 Novembre 2022

Care e cari, il “Premio Braille 2022” sarà consegnato nella prestigiosa cornice del Teatro Alla Scala di Milano, la sera del 17 novembre, con una cerimonia alla quale seguirà un concerto dei Cameristi della Scala che arricchiranno la serata con l’esecuzione del celebre brano «Le Quattro Stagioni» nella versione storica di Antonio Vivaldi e nella rilettura moderna di Astor Piazzolla.


11 Marzo 2022

Trascrizione dei testi scolastici in Braille o Large Print (scrittura a caratteri ingranditi)

Ai Genitori/studenti maggiorenni

La Sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti di Palermo, nell’intento di potere programmare in anticipo la trascrizione dei testi scolastici in favore degli alunni ciechi assoluti ed ipovedenti, inseriti nelle scuole d’ogni ordine e grado ha già provveduto ad inoltrare, richiesta a tutte le scuole affinché facciano pervenire alla scrivente Sezione, l’elenco dei libri di testo adottati per l’anno scolastico 2019 – 2020.


23 Febbraio 2022

Manifestazione dell’Unione Italiana Ciechi all’Istituto Luigi Pirandello di Cerda

Preside ipovedente: che forza viene dal Braille

Un incontro per i piccoli: così superano gli ostacoli

II dirigente La Mendola: «La scuola deve insegnare ai ragazzi ad andare avanti con le proprie energie»

Far comprendere l’importanza del sistema Braille nella vita delle persone non vedenti grazie al quale possono avere inclusione sociale, accesso alla cultura e all’informazione. È questo lo scopo della manifestazione organizzata dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti insieme al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Luigi Pirandello di Cerda, Antonino Mario La Mendola, anche lui ipovedente.


18 Febbraio 2022

XV Giornata Nazionale del Braille – 21 febbraio 2022

Cari Soci, con piacere Vi invitiamo a collegarvi alla  XV Giornata Nazionale del Braille – 21 febbraio 2022 – promossa dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Palermo, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Luigi Pirandello di Cerda (PA), che si terrà lunedì 21 febbraio 2022 e sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della nostra sezione https://www.facebook.com/uicpalermo


16 Febbraio 2021

XIV Giornata Nazionale del Braille

“Braille: via maestra per l’inclusione e l’accesso alla cultura”

La giornata nazionale del braille è una ricorrenza, istituita con Legge n. 126 del 3 Agosto 2007. Si celebra annualmente il 21febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti,


26 Maggio 2020

Concorso europeo di temi sul Braille. Scadenza ricezione degli elaborati: 2 luglio 2020

L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille, sponsorizzato dalla società Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi. 


25 Marzo 2020

Emergenza COVID 19 e periodici editi dall’Unione

Care amiche e cari amici, l’adozione delle misure sanitarie di contenimento della diffusione del Covid19 (Corona virus), purtroppo,


29 Dicembre 2019

Carta del Docente

dal 4 febbraio al 31 marzo 2020 –  accreditamento ID 39169

In questi anni, il mondo della scuola, è al centro di un processo di notevoli trasformazioni e innovazioni che stanno modificando il ruolo del docente e dello studente, a maggior ragione, quando in classe sono presenti studenti minorati della vista. È diventato imprescindibile, pertanto, per tutti gli operatori scolastici di oggi, sia la conoscenza di tecnologie didattiche digitali, sia la padronanza di talune competenze riguardanti, per esempio, l’acquisizione del metodo braille e l’utilizzo degli specifici sussidi tiflotecnici.




Copyright Cristian Falco cristianfalco@hotmail.it

Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.